Laser Melting in ortodonzia: un’innovazione rivoluzionaria
Il laser melting sta rivoluzionando il settore ortodontico, offrendo soluzioni personalizzate e altamente precise per la realizzazione di apparecchi ortodontici. Questa tecnologia di produzione additiva, nota anche come stampa 3D metallica, utilizza un laser per fondere polveri metalliche strato per strato, creando oggetti tridimensionali con geometrie complesse.
Come Funziona il Laser Melting nell’Ortodonzia?
Digitalizzazione: Il modello digitale del paziente viene acquisito tramite scanner intraorali o mediante impronte digitali.
Progettazione: Il software odontoiatrico permette di progettare in modo preciso e personalizzato l’apparecchio ortodontico, tenendo conto delle caratteristiche individuali del paziente.
Stampa 3D: La polvere metallica, solitamente in titanio o cromo-cobalto, viene fusa strato per strato da un laser ad alta potenza, seguendo le indicazioni del progetto digitale.
Finitura: L’apparecchio viene sottoposto a trattamenti di finitura per ottenere una superficie liscia e biocompatibile.
Vantaggi del Laser Melting nell’Ortodonzia
Personalizzazione: ogni apparecchio è realizzato su misura per il paziente, garantendo un comfort ottimale e una maggiore efficacia del trattamento.
Precisione: la tecnologia laser permette di ottenere una precisione millimetrica, con tolleranze molto basse.
Biocompatibilità: I materiali utilizzati sono biocompatibili e resistenti alla corrosione, garantendo la massima tollerabilità da parte del paziente.
Geometrie complesse: e’ possibile realizzare apparecchi con geometrie complesse, difficilmente ottenibili con le tecniche tradizionali.
Tempi di produzione ridotti: la produzione additiva permette di ridurre significativamente i tempi di produzione rispetto alle tecniche tradizionali.

